Cerca nel blog

lunedì 18 novembre 2019

Una storia dimenticata




Mi trovavo girellando per l'Eudi in quel di Bologna, e come scritto in precedenza, stavo vistando lo stand della Marina Militare; ospite fisso di questo spazio, da qualche anno, è una riproduzione di un SLC, che forse per molti di voi è più familiare come “Maiale” o “Porco”, l'antenato dei nostri rover.
Creato per uso squisitamente bellico, era un siluro modificato per trasportare uomini ed esplosivi dentro darsene e porti nemici allo scopo di permettere di piazzare cariche esplosive al naviglio alla fonda.
Qualche anno fa, la sera prima di un Full Day a Giannutri, la sera ci aggiravamo per il lungomare di Porto Santo Stefano sul promontorio dell'Argentario, e notai una targa commemorativa nel vecchio porticciolo mi pare vicino al Lungomare Navigatori.
In sintesi si parlava di un record di traversata dall' Isola del Giglio a Porto Santo Stefano, annotai mentalmente la cosa come curiosità e me ne scordai.
Circa un anno più tardi mi stavo aggirando questa volta sotto i protici del Pavaglione a Bologna e che ti vedo nella vetrina di una nota oreficeria? L'esattta riproduzione in nobile metallo del SLC che avevo diverse volte fotografato in EUDI, inoltre sotto era riportato che si trattava del mezzo che aveva stabilito un Record di traversata tra l'isola del Giglio e Porto Santo Stefano (11 miglia marine) .
SLC "Maiale" all'Eudi
Ritornando ad oggi, mi ero nuovamente avvicinato al “Maiale” che chiesi ad uno dei militari della Marina presenti se si trattava dello stesso tipo di mezzo che aveva effettuato quell'impresa, il suddetto si girò verso di me con una sorta di fastidioso sussiego esclamando: “Cosa! Questo è un maiale!”.
Come appassionato di storia militare, stavo per rispondergli a tono, penso che chi si manda a fare pubbliche relazioni per il proprio Corpo di appartenenza dovrebbe mostrare un po' più di affabilità (forse era abbastanza provato da tutta quella gente), lasciai perdere e continuai a godermi l'evento.
Non sono comunque qui per parlare di questo episodio in sé, ma per raccontarvi quanta storia c'è dietro il Maiale.
schema di posizionamento delle cariche esplosive
SLC è l'acronimo di “Siluro a Lunga Corsa” e la sua creazione è direttamente correlata alla genialità di un uomo: Teseo Tesei.
Teseo Tesei
Se qualcuno tra voi si ricorda che esiste un unità di incursori della Marina Militare che porta il suo nome, non è in difetto, possiamo tranquillamente dire che è stata una figura leggendaria nell'ambito delle operazioni di incursione/sabotaggio durante la seconda guerra mondiale, le sue intuizioni furono geniali e diede l'impulso allo sviluppo di diverse soluzioni tutt'ora in uso in ambito militare in mare.
Maggiore del Genio Navale nella Regia Marina italiana, Elbano di Marina di Campo, brevettato palombaro, allo scoppio della seconda guerra mondiale, venne assegnato alla V Squadriglia della 1ª Flottiglia MAS, di stanza a La Spezia. Nell'agosto dello stesso anno, come riconoscimento dei suoi studi sui mezzi d'assalto, il VLC, ricevette la Medaglia d'Oro di 1ª Classe per aver ideato invenzioni utili alla Marina.
A dirla tutta l'utilizzo di un siluro come mezzo propulsivo per portare dei sommozzatori a sabotare del naviglio avversario non era un idea del tutto nuova, durante il primo conflitto mondiale, l'Ingegnere del Genio Navale, Raffaele Rossetti, ideò la Torpedine semovente che porta il suo nome, anche se molti lo conoscono come Mignatta (sanguisuga).
SLC all'Eudi di Bologna
Si trattava in sintesi di un siluro ad aria compressa, autopropulso, che trainava un paio di sommozzatori, La torpedine semovente Rossetti era lunga 8 metri e aveva un diametro di 600 mm. Era ideata per trasportare due persone sopra il livello dell'acqua verso l'obiettivo da attaccare.
Le due persone si dovevano sedere a cavalcioni uno dietro l'altro sopra l'apparecchio. In pratica però si preferiva farsi trascinare stando sui due lati e tenendosi a maniglie fissate appositamente sul cilindro, in quanto, con i due uomini in posizione seduta, il siluro una volta in moto era troppo appoppato (con il culo più in basso) e la persona seduta dietro si trovava immersa in acqua fino quasial collo.

SLC, si noti il fregio della Cabi Cattaneo
Malgrado i disagi il mezzo si rivelò straordinario per l'epoca, passò alla storia l'utilizzo della Mignatta nell'impresa della notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre 1918 nel porto di Pola contro la corazzata della Kriegsmarine austro-ungarica,Viribus Unitis, ivi ormeggiata. La Mignatta però aveva alcune insanabili difetti, tanto per cominciare era scarsamente manovrabile, un autonomia limitata, e cosa più importante, doveva viaggiare praticamente in superficie.  A Teseo Tesei e Elios Toschi l'idea venne nel 1934, durante un opera di manutenzione nel golfo di La Spezia, era successo che il cavo di una boa telefonica si era avvolto su se stesso e i due avevano dovuto sudare quattro camice, in immersione, spostando la stessa boa con dei lunghi giri.
Da uomini pratici, quali erano, ebbero una geniale intuizione: pensare a un mezzo elettrico di ausilio che ne facilitasse le operazioni in mare. Si dovrà aspettare però l'anno successivo, perchè i due, ostacolati dai loro rispettivi incarichi di bordo, riuscissero a mettere mano al loro progetto. Partirono proprio dall'idea precedentemente sviluppata da Rossetti, la Mignatta, ma a differenza di quest'ultima pensarono a un veicolo che potesse essere cavalcato, che fosse dotato di strumentazione per la navigazione, che potesse immergersi ed essere regolato negli assetti, un minisommergibile a tutti gli effetti. Furono necessari pochi mesi nella prima metà del 1935 per definire le linee guida del progetto che si basava sempre sull’allestimento di un siluro, allora in esercizio, di mm.533 di diametro e lungo metri 7,20 . Superfluo dire che lo Stato Maggiore della Regia Marina ne fu entusiasta approvandolo nel giro di pochi mesi e
autorizzando la costruzione immediata di un prototipo.

 Fu nel giugno del 1937 che la Marina prese in considerazione l’impiego operativo di questi tipi di mezzi sotto una luce diversa, non più come mezzi di
assistenza/manutenzione, infatti a Settembre del 1938, venne costituito il comando della Prima Flottiglia MAS a La Spezia, a cui fece capo tutta l’organizzazione, l’impiego e lo sviluppo di questi nuovi mezzi, ideali per l’incursione navale. Venne coniato la sigla “ S.L.C.”, Siluro Lunga Corsa questo perchè l’autonomia del S.L.C. era di circa 15 miglia alla velocità di 2,5 nodi contro le 2,7 miglia a 50 nodi dei siluri per sommergibili da cui lo stesso S.L.C. era stato modificato, ne derivava che la minore velocità aumentava la sua autonomia di più di 5,5 volte. La denominazione S.L.C. fu storpiata in “Siluro a Lenta Corsa” quando la produzione dei mezzi venne appaltata alla C.A.B.I Cattaneo di Milano .
schema di un "Maiale"

 L'anno successivo vide la costruzione del primo prototipo nell'arsenale di La Spezia e visti i risultati promettenti, nel 1938 vennero completati altri quattro mezzi precedentemente commissionati. Tuttavia nel periodo che va dal 1935 al 1936, viene svolta un attività di addestramento all'uso di questa nuova creazione, l'area prescelta è Porto Santo Stefano, area che verrà abbandonata per i venti di guerra incipienti, per motivi di segretezza, in favore della foce del fiume Serchio. Non ci è dato sapere se questo fatto influì sulla scelta della Whitehead di Fiume di costruire una fabbrica di siluri proprio a Porto Santo Stefano, il silurupedio, distrutto dai bombardamenti Alleati nel 1944 .
Sul perchè venne chiamato “Maiale” esistono fondamentalmente due versioni, secondo me non in contrasto tra loro. La prima arriva dalla testimonianza di un ufficiale di Marina di nome Rossetto che ebbe un breve trascorso come ufficiale in addestramento nell'area test, alla bocca del Serchio, che ne attribuisce la paternità ad un marinaio dell’Isola D’elba, Giuseppe Giannoni, addetto al rimessaggio del SLC a Bocca di Serchio, cito : “Un giorno al termine della 
consueta esercitazione, il SLC venne rimorchiato alla banchina per essere alzato con la gru e riportato in officina per la solita manutenzione. Quel giorno nel fiume c’era una corrente molto forte ed il marinaio addetto all’operazione non riusciva ad agganciare il mezzo alla gru; dopo alcuni tentativi, spazientito, lo prese a calci urlandogli alcuni improperi, tra cui il famoso “maiale”(il marinaio era elbano come Tesei). I presenti scoppiarono a ridere e l’episodio arrivò subito alle orecchie di Tesei, che effettivamente lo adottò. “. L'altra versione invece proviene dal libro “Tesei e i Cavalieri subacquei” scritto da Elios Toschi, racconta una verità diversa, e cioè che: “Una sera rientrammo più

Modellino commemorativo della Panerai

presto dal nostro allenamento perchè c'è bassa marea e temiamo di non arrivare in tempo a passare la barra sabbiosa sul fiume. Infatti la motobarca ce la fa stento, ma l'apparecchio, a rimorchio, semi immerso si infila nella sabbia e non vuole saperne di passare. Lasciamo avanzare libera la motolancia e, scesi in acqua, ci mettiamo noi a trascinare il bestione, verso le acque interne del fiume. Finalmente arriviamo nelle acque calme di un laghetto che il fiume forma prima di sbucare in mare aperto. L'apparecchio è lì che fluttua placido placido facendo uno strano rumore di rigurgito, sotto il muso, per la risacca che l'investe. Teseo, con il suo fiorito parlare toscano, dice al palombaro porgendogli la cima di rimorchio : “Prendi, ormeggia tu il maiale”. L'altro non fa obiezioni, anzi, capisce benissimo e subito esegue. Da quel momento “Il siluro di lunga corsa” che ci è costato quattro anni di fatiche, viene ufficialmente declassato al rango di suino. Nessuno gli toglierà più questo nome.” . Trovo che
La ristampa del Libro di Elios Toschi
le due situazioni potrebbero tranquillamente essere vere entrambe, quel che è certo, è che la denominazione ”Maiale” viene utilizzata sempre più spesso, in parte anche per garantirne la segretezza. Il 20 settembre del 1941 i “Maiali” di Tesei violarono la Rocca di Gibilterra, nonostante un pattugliamento di superficie serrato, tre unità riuscirono a piazzare delle cariche esplosive sotto le chiglie di altrettante navi: la cisterna Fiona Shell, la motonave Durham e un’altra petroliera, la Denbydale, esplosero colando a picco. Alessandria d'Egitto 19 Dicembre 1941, di nuovo tre equipaggi sugli SLC infliggono pesanti perdite in darsena agli inglesi, questa volta ad affondare saranno la petroliera Sagona, la corazzata Valiant, l'incrociatore Queen Elizabeth ed in cacciatorpediniere Jarvis.

Winston Churchill ebbe a dire: “Sei italiani equipaggiati con materiali di costo irrisorio hanno fatto vacillare l'equilibrio militare nel Mediterraneo a vantaggio dell'Asse”.
Tornando all'Eudi, e a quell'eslacmazione, “Cosa! Questo è un maiale!”, non non è “solo” un Maiale, è un bel pezzo di storia della subacquea e del genio italico, saperne di più, se devi fare da cicerone, non guasta.
Per quel che riguarda quella targa a Porto Santo Stefano, è scomparsa nel 2017 ad opera di un massiccio restyling del porticciolo, ho scritto ripetutamente al Comune di Monte Argentario e alla sezione locale marinai d'Italia, ma a tutt'oggi nessuno di loro mi ha risposto, tuttavia qualche residente mi ha detto che non me la sono sognata...beh almeno so di non essere in narcosi d'azoto. La conferma arriva qualche giorno dopo una mia trasferta a Porto Santo Stefano per un immersione, fortunosamente trovo su Youtube un filmato del 2014, prima del restyling del porticciolo di lungomare navigatori, al minuto 4:45 inquadra quella parte del moletto e... indovina indovina, la targa si intravede, purtroppo la definizione dell'immagine m'impedisce di vedere cosa c'è scritto, ma è esattamente dove me la ricordavo.
Frattanto tutti gli enti che ho contattato, ivi compreso il Comune di Monte Argentario al momento non hanno risposto ne tantomeno fornito una risposta circa il destino di quella targa/lapide, di cui ho semplicemente chiesto un immagine da postare qui. Ignoro il perchè di tanta reticenza, perchè non posso definirla in altro modo. So benissimo che quando si va intorno agli argomenti inerenti la seconda guerra mondiale, si tende a fare di tutta l'erba un fascio con il nazifascismo. Tuttavia qui si parla solo di un uomo, del suo genio e del suo coraggio... e nient'altro. Se avrò delel nuove ve ne farò partecipi.


Filmato di un SLC in azione Cliccare qui






Buone bolle!


Fabrizio Gandino

“Subacqueodisuperficie”




Nessun commento:

Posta un commento

il tuo intervento verrà pubblicato non appena letto dalla moderazione. Grazie del contributo